martedì 13 maggio 2008

Overjet

L’overjet o "sovragetto" viene generalmente definito come la distanza orizzontale che intercorre tra il margine incisale degli incisivi superiori o mascellari e la faccia vestibolare degli incisivi mandibolari in relazione centrica e con le due arcate in occlusione. Poiché gli incisivi superiori ed inferiori devono sfiorarsi in occlusione, possiamo dire che in un'occlusione ideale non deve esserci nessun sovragetto ma un minimo overbite. La presenza di overjet positivo è un segno tipico della malocclusione di 2^ classe 1^ divisione. L'overjet negativo, detto anche morso inverso, lo si riscontra, invece, nelle malocclusioni di terza classe.

Nessun commento: