venerdì 28 dicembre 2007

I ritrattamenti endodontici


Occasionalmente un dente che è stato sottoposto a trattamento endodontico (trattamento di devitalizzazione), può non guarire, oppure continuare a rappresentare la causa di acuti dolori nonostante la terapia: questo può avvenire dopo mesi o anche anni. Quando ciò accade, il dente può, nella maggior parte dei casi, essere salvato con un secondo trattamento endodontico: il ritrattamento, che si attua quando la causa è una delle seguenti:
  • Incompleta detersione e otturazione dei canali. Affinchè il trattamento endodontico (devitalizzazione) abbia successo, i canali delle radici devono essere interamente puliti ed otturati. Alcuni canali sono, a volte, così stretti, calcificati o curvi che i più piccoli strumenti usati per ripulirli non riescono a percorrerli. Altri canali sono così piccoli che non sono facilmente individuabili, oppure alcuni canali sono otturati in maniera approssimativa.
  • Trauma radicolare. Un nuovo trauma può aver causato la frattura della radice e un’infezione o una cisti, possono essersi sviluppate all’apice (punta) della radice.
  • Nuova carie. Una nuova carie può causare la distruzione di parte della corona del dente ed esporre il materiale da otturazione del canale ai batteri ed alla saliva causando una nuova infezione dei canali che erano stati otturati in modo approssimativo.

Nessun commento: