
Cause
Si riscontrano due cause che possono provocare un’inclusione dentaria: fattori locali e generali.
Fattori locali:
- Disorientamento del germe dentario che è situato troppo in profondità nel tessuto osseo
- Anomalia di volume della corona o malformazioni radicolari (radici ad uncino)
- Anomalie di direzione
- Persistenza del dente deciduo corrispondente (causa più frequente di inclusione canina)
- Presenza di neoplasia che ostacola l’eruzione (odontoma, osteoma)
- Ritardo di sviluppo dei mascellari rispetto al diametro mesio distale del dente.
- Rachitismo
- Fattori ereditari
- Ipoparatiroidismo, Iposurrenalismo
Indagini
Le indagini che appurano la presenza di elementi mancanti nel distretto mascellare e mandibolare sono:

- indagine obiettiva intra/extraorale
- indagine radiologica di I Livello (Rx-OPT, Rx- Occlusale, Rx-Endorale)
- eventuali indagini radiologiche di II Livello (T.C. e T.C. 3D)